Siamo un negozio tradizionale dell’Alto Adige. A causa delle differenti normative vigenti e di dazi doganali non possiamo spedire tutti i nostri prodotti a tutti gli paesi UE Ti preghiamo di farci sapere in quale paese vuoi spedire:
Poderi Colla - La nuova unione di tre aziende vinicole
Il 1994 è un anno importante per la dinastia della famiglia Colla. Il più giovane dei fratelli, Tino e sua nipote Federica hanno iniziato a metter su una nuova azienda vinicola - l'odierno Poderi Colla. Il padre di Federica, il venerabile Beppe Colla, è un esperto di Barolo di vecchia data. Ma alla matura età di 80 anni non ha voluto più dirigere una nuova azienda vinicola preferendo stare a fianco di sua figlia con consulenze ed esperienza. All'azienda vinicola Colla nascono vini pregiati ottenuti da un terreno coltivato a vitigno di circa 27 ettari che si estende a sua volta su tre aziende vinicole. A Cascine Drago si producono il Dolcetto, il Pinot Nero, il Nebbiolo d´Alba e lo spumante; a Tenuta Roncaglia il Barbera e il Barbaresco e in ultimo ma non per importanza alla Tenuta Dardi le Rose il grande Barolo Cru di Colla. L'obiettivo dichiarato della famiglia Colla è produrre vini densi e corposi in grande purezza.
Coltivazione biologica di vitigni piemontesi per tradizione
Con i grandi vini dell'azienda vinicola Barbaresco e Barolo si porta eleganza e raffinatezza in bottiglia. E non potrebbe essere altrimenti, poiché dall'azienda vinicola ancora così giovane Poderi Colla provengono già dei vini di altissima qualità. La coltivazione biodinamica del vino ha avuto inizio presso la famiglia Colla già in tempi remoti. Si è trattato sempre di mantenere l'azienda vinicola nella sua genuinità - con metodi classici che sapevano già utilizzare i nonni della famiglia Colla. Perciò ancor'oggi si evita di impiegare velenosi diserbanti preferendo invece percorrere delle vie alternative . Un importante fattore è anche il lavoro a mano che quanto a cura e precisione non può essere sostituito dai macchinari.
Nella coltivazione effettuata in modo tradizionale crescono circa 5000 vitigni per ettaro - una piantagione molto fitta la cui raccolta viene comunque contenuta entro dei limiti. Il limite massimo della produzione di bottiglie ammonta a 150.000 che corrisponde ad un ricavo di 41 ettolitri per ettaro. Ma il Barbera e il Nebbiolo presentano delle rese ancora più basse.
Non perdere novità e offerte!
Vorrei ricevere le offerte di Mair Mair regolarmente via e-mail.
Puoi cancellare il tuo abbonamento in qualsiasi momento.