Siamo un negozio tradizionale dell’Alto Adige. A causa delle differenti normative vigenti e di dazi doganali non possiamo spedire tutti i nostri prodotti a tutti gli paesi UE Ti preghiamo di farci sapere in quale paese vuoi spedire:
Prelibatezze delle viti della cantina della Val d'Isarco
La storia della viticoltura della regione è iniziata 500 anni dopo Cristo ed è una delle eredità più preziose lasciateci dai Romani. I vini di qualità che provengono dalle aree intorno a Bressanone e Chiusa hanno una lunga tradizione. Sono stati a suo tempo decantati da Walther von der Vogelweide e Oswald von Wolkenstein.
Dopo i Romani la viticoltura è stata praticata dai monasteri. Con il tramonto di questi ultimi, la viticoltura ha toccato il suo livello più basso nel periodo compreso tra la fine del XIX secolo e l'immediato ultimo dopoguerra.
Il 12 Novembre 1961 i 24 soci fondatori del consorzio di cantine della Val d'Isarco nella storica cantina con il soffitto a volte del Reinthalerhof elessero primo presidente Anton Gfader che era tra l'altro il proprietario di quest'ultima.
Con efficienza e qualità si poterono superare perdite materiali dovute a incendi e danni causati dalla neve sfociando nella più moderna logistica.
La filosofia commerciale è qualità
Il nucleo centrale del consorzio di cantine della Val d'Isarco è formato da circa 130 membri provenienti da 11 comuni. Coltivano terreni posti ad un'altezza tra 300 e 900 metri ed accompagnano le viti con passione e competenza dalla radice passando attraverso il periodo della fioritura fino all'ottimale stadio di sviluppo dell'uva. Se i primi anni si sono prodotti in prevalenza vini rossi, oggi sono gli straordinari vini bianchi della cantina della Val d'Isarco ad essere i più richiesti di tutto l'Alto Adige.
Il capo cantiniere Thomas Dorfmann accompagna le uve con infallibile istinto e con cura fino alla loro maturazione. Controlla la lavorazione con molta acribia strappando da ogni tipologia di vite un'aroma unico. Così nascono vini eccelsi ai vertici delle classifiche dai generi di vitigno Müller Thurgau, Riesling e Kerner, Sylvaner, Ruländer, Gewürztraminer, Veltliner, Sauvignon, Chardonnay, Weißburgunder, Blauburgunder e Schiava. I vini di qualità già più volte insigniti di premi si presentano in una grandissima varietà. Questi vini incoronano eventi importanti e sono un piacere dei sensi.
Non perdere novità e offerte!
Vorrei ricevere le offerte di Mair Mair regolarmente via e-mail.
Puoi cancellare il tuo abbonamento in qualsiasi momento.