Siamo un negozio tradizionale dell’Alto Adige. A causa delle differenti normative vigenti e di dazi doganali non possiamo spedire tutti i nostri prodotti a tutti gli paesi UE Ti preghiamo di farci sapere in quale paese vuoi spedire:
La cantina Meran Burggräfler - Vini provenienti dal cuore dell'Alto Adige
Meran Burggräfler - così si chiama questa cantina consorziata della regione Trentino Alto Adige. Con circa 300 giorni di sole all'anno i viticoltori di Merano e dintorni si considerano ambasciatori di irrefrenabile gioia di vivere e di splendidi paesaggi. Il clima eccellente presente in questa area si deve alle cime delle Alpi Venoste. Proteggono la Val Venosta e Merano dai venti freddi e lasciano penetrare i caldi influssi mediterranei attraverso lo sbocco vallivo a sud. Alle viti piace il caldo di giorno e il fresco di notte. E proprio queste condizioni di partenza in combinazione con la buona qualità del suolo danno vita ad un'ampia gamma di aromi per magnifici vini. I capi cantinieri Stefan Kapfinger e Hansjörg Doná producono dalle stupende uve un delizioso nettare altoatesino.
Dai migliori pendii un vino esclusivo dell'Alto Adige
Da una fusione dell'allora cantina di vini Meran e della cantina Burggräfler è nata nel 2010 la cantina consorziata Meran Burggräfler. Qui si sono associati più di 380 viticoltori meranesi che curano con attenzione le loro tipologie di vite su un terreno di ca. 260 ettari. I terreni coltivati si estendono a partire da Lana fino a raggiungere Rifiano e Castelbello passando per Merano. I pendii della parte occidentale dell'Alto Adige sono a volte i migliori del loro genere. Si lavorano in coltivazione ecologica il Grauburgunder, il Weißburgunder, il Goldmuskateller nonché la Schiava, il Lagrein, il Merlot e il Cabernet Sauvignon. Dopo la vendemmia segue la stagionatura secondo lo stile moderno in cisterne d'acciaio, ma anche alla maniera molto tradizionale in grosse botti di legno o barrique. Nel complesso l'assortimento della cantina di vini Meran Burggräfler comprende i tipi di vino più popolari dell'Alto Adige.
Nella cantina di vini viene proseguito l'ambioso lavoro dei viticoltori. I grappoli d'uva recisi a mano passano un controllo di qualità e vengono lavorati grazie alle moderne tecniche di cantina all'avanguardia. Il capo cantiniere Stefan Kapfinger conosce "le sue" uve in modo eccellente e sa bene come creare un vino di qualità dal gusto fresco partendo da una base ricca di aroma.